A pochi chilometri dai centri abitati, è situata la località dove vi aspettano avventure, rigenerazione e relax. L'Agriturismo "Masseria Cicerone" vi dà il benvenuto in una posizione da sogno. Il Bad End Breakfast per coppie e famiglie in cerca di tranquillità. Posizione da sogno, assolutamente silenzioso e romantico.
Con pazienza e attenzione minuziosa, come per preparare un manufatto artigiano, con le mani sapienti, intente a impastare ricordi, parole e sapori, attraverso tradizioni e ricette della nostra terra, della nostra storia! il tempo delle tradizioni di tanti dei nostri avi..
La tradizione e la cultura di un popolo si esprimono attraverso quello che porta a tavola, le materie prime con cui cucina i suoi piatti. Il segreto è tutto racchiuso negli ingredienti: verdure raccolte nell'orto, frutta coltivata nei campi, uova fresche, formaggi artigianali, pollame, maiale e agnello... Il tutto è esaltato e valorizzato da accostamenti che danno luogo a ricette talmente buone da essere diventate dei classici. Dagli antipasti al dolce potrete gustare menu completi perfetti per tutta la famiglia, ritrovando così i genuini sapori di una volta che non tramontano mai!
Sita nel cuore della Murgia, la Masseria Cicerone (strada che da Martina porta a Mottola SP53 al km 14), è avvolta da 100 ettari di bosco di fragno, quercia e roverella dove pascolano liberi cavalli, mucche, suini, ovini, proprio questa alimentazione naturale, le condizioni di libertà di cui godono gli animali costituiscono la miglior garanzia per la qualità delle carni e del latte.
La sua posizione strategica cosi centrale consente al turista di raggiungere in breve tempo altri luoghi simbolo della Puglia come Taranto , Alberobello, Polignano a Mare, Martina Franca, Noci, Massafra, Mottola, Castellana Grotte.
L' "AGRITURISMO MASSERIA CICERONE" immersa nella suggestiva contrada Cernera nel punto più alto del territorio di Massafra a circa 500 mt. s.l.m., è situata nella zona collinare a nord, limitrofa all’Oasi WWF del Monte Sant’Elia.
In questa zona, con un panorama di eccezionale valore paesaggistico, si coltivano oliveti, mandorleti, vigneti, frutteti, ma a farla da padrone è il pascolo, tant’è che il territorio è caratterizzato dalla presenza di numerose aziende zootecniche.
Lontani quanto basta dai centri tradizionali del turismo balneare, che peraltro sono raggiungibili in poco tempo e a pochi chilometri (lido di Chiatona a sud e Savelletri a nord), potrete rilassarvi in tutta tranquillità e godere dell’armonia della natura e della sobrietà di ambienti tipici del passato senza rinunciare agli agi offerti dalla modernità dei tempi, in un’atmosfera tipicamente mediterranea.